Policies & Commitments
Le nostre politiche, i nostri impegni e i nostri report
In Gucci mettiamo in atto la sostenibilità attraverso un sistema di gestione trasversale a tutte le funzioni aziendali. Implementiamo politiche globali e adottiamo gli standard, le linee guida e le procedure più rilevanti a livello internazionale.
Puoi trovare qui le nostre politiche, le linee guida e i nostri report.
Se hai delle domande che non trovano risposta in Equilibrium puoi contattare il dipartimento Corporate Sustainability & Responsibility di Gucci all’indirizzo: csrofficer@gucci.com
Corporate Sustainability & Responsibility policy
Politica di Salute e Sicurezza
Politica di approvvigionamento sostenibile dei metalli e delle pietre preziose
Politica di gestione sostenibile degli eventi
Principi di Sostenibilità Gucci
Kering Universal Registration Document – Report di Sostenibilità 2019
Standard Kering per le materie prime e i processi produttivi
Standard per il benessere animale del gruppo Kering
Politica di congedo parentale del gruppo Kering
Carta dedicata ai rapporti lavorativi e al benessere delle modelle e dei modelli
Certificazioni di sostenibilità di Gucci
SA 8000
Gucci è certificata SA8000 dal 2013. La norma SA8000 garantisce che l’etica aziendale, il rispetto delle persone, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, i diritti dei lavoratori e le pari opportunità siano rispettati. Essa riflette anche le disposizioni in materia di lavoro contenute nelle convenzioni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Le operazioni di Gucci sono monitorate secondo il sistema di gestione della certificazione SA8000. Gucci è attivamente coinvolta con Social Accountability International (SAI), che ha sviluppato lo standard SA8000, ed è membro del Comitato Consultivo SAI.
ISO 14001
Nel 2011 Gucci ha ottenuto la certificazione ISO 14001 in materia di gestione ambientale, lavorando costantemente per minimizzare gli impatti negativi che le sue operazioni hanno sull’ambiente, rispettando tutte le leggi applicabili e i regolamenti in materia. A partire dal 2019 i principali siti aziendali e manifatturieri di Gucci in Italia sono certificati secondo lo standard ISO 14001.
Certificazione ISO 45001
Gucci ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 nel 2013, recentemente convertita in certificazione ISO 45001. La norma ISO 45001 riguarda i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e il suo obiettivo principale è la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, la promozione e la protezione della salute fisica e mentale. Essa riflette anche gli orientamenti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). A partire dal 2019, i principali siti aziendali e produttivi di Gucci in Italia, così come tutti i negozi italiani, sono certificati secondo questo standard.
ISO20121 certification
Nel 2019 Gucci ha ricevuto la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile di tutte le sue sfilate.
LEED
Prima tra i marchi di lusso nel 2009, Gucci ha ottenuto la certificazione Leadership in Energy and Environmental Design (LEED). Fornendo uno schema per creare edifici salubri, altamente efficienti e a basso impatto, LEED è riconosciuta come la certificazione di sostenibilità leader in tutto il mondo.
RJC certification
Dal 2011, Gucci ha ottenuto la certificazione Responsible Jewellery Council (RJC), la cui missione è quella di promuovere buone pratiche etiche, sociali e ambientali in tutte le catene di fornitura dell’oro, dei metalli, del platino e dei diamanti. Dal 2015, tutto l’oro acquistato da Gucci per i gioielli è certificato secondo il sistema di certificazione RJC Chain of Custody.